Dati ulteriori

Dati ulteriori

Dati, informazioni e documenti ulteriori che le pubbliche amministrazioni non hanno l’obbligo di pubblicare ai sensi della normativa vigente e che non sono riconducibili alle sottosezioni indicate.

Telelavoro L. 221/2012:

L’Ente è di ridotte dimensioni e con attività prevalente di sportello e pertanto non è fattibile, nè si ritiene conveniente dal punto di vista dell’ottimizzazione dei servizi all’utenza, attuare un progetto di telelavoro per i 5 dipendenti dell’Automobile Club Cuneo.

Iniziative poste in essere per comunicare all’esterno e agli stakeholder che cosa fa e come cambia e cresce nel tempo l’Ente:

Conferenza annuale istituzionale: si tiene nei primi mesi dell’anno, oltre ad affrontare in modo approfondito un particolare tema sulla sicurezza stradale (pedoni, uso delle cinture, ecc.), nel corso della stessa vengono illustrate le attività e i progetti dell’Ente di corto e lungo periodo.

Comunicati stampa: vengono diffusi durante tutto l’anno tramite i principali quotidiani e settimanali (cartacei e on line) della Provincia in occasione di particolari iniziative o notizie che coinvolgono l’Automobile Club Cuneo e le sue finalità istituzionali.

Conferenze stampa ad hoc in occasione di particolari manifestazioni relative alla sicurezza e/o educazione stradale.

Partecipazione e coinvolgimento nelle attività poste in essere dalla altre istituzioni pubbliche o private in materia di sicurezza ed educazione stradale.

Anno 2017 – Il 23 e 24 settembre 2017 è stata organizzata la manifestazione di educazione e sicurezza stradale “Week End della Sicurezza – Portiere Aperte”.

Anno 2016 - Il 4 dicembre 2016 in occasione della ricorrenza del 90° anno di fondazione dell’Automobile Club Cuneo è stata organizzata un’esposizione di auto storiche con relativa premiazione degli espositori.

Buone prassi;  L’Automobile Club Cuneo ha iniziato dallo scorso mese di aprile un percorso di autovaluzione secondo la procedura CAF (common assessement framework). Tale strumento in sostanza consiste nell’applicazione dei principi della qualità totale nelle pubbliche amministrazioni. Al termine di tale percorso è iniziata la stesura del piano di miglioramento atto a colmare i gap che sono stati evidenziati con la procedura CAF.

Ad ogni modo l’Automobile Club Cuneo identifica come proprie le best practice come identificate nella "guida metodologica per la individuazione delle best practice in ACI" redatte dall’Ente federante e che si possono consultare al seguente link:

Bilancio sociale

Contenuto inserito il 10-08-2018 aggiornato al 25-05-2023
Facebook Twitter Linkedin
Il Portale Amministrazione Trasparente dell'Automobile Club è basato sul riuso della soluzione applicativa PAT. CREDITI